Friuli Venezia Giulia Ribolla Gialla Cantina Cormons Zona di produzione: Collio - Friuli Riconoscimento: DOC Vitigni utilizzati: 100% Ribolla Gialla Gradazione alcolica: 12,5% vol. Temperatura di servizio consigliata: 14°C in inverno, 10-12°C in primavera-estate Abbinamento con i cibi: E’ ideale come aperitivo, per antipasti delicati di pesce, patè de foie-gras, filetti di salmone, trota salmonata, zuppa di pesce, pesci a carne bianca bolliti, ostriche e dondoli, pesci d’acqua dolce, formaggi fermentati. Bicchiere consigliato: Bicchiere a gambo medio, a forma di tulipano appena schiuso. Confezione: Bott. da 0,750 lt. Questo vino bianco è prodotto con il 100 per cento di uve Ribolla Gialla della zona a Doc Collio, vendemmiate rigorosamente a mano, provenienti da vigne esposte a sud e situate a 70-80 metri sul livello del mare. La produzione media decennale è di 84 quintali per ettaro, con una densità d’impianto di 3450 viti. Il sistema di allevamento è il Gujot e quello tradizionale friulano, la Cappuccina doppia e semplice. Il grappolo è cilindrico, raramente alato, abbastanza compatto; l’acino è medio–grande, con buccia pruinosa e consistente, dalla polpa dolce e sciolta, leggermente astringente, di un bel colore giallo alabastro, punteggiata. La foglia è rotondeggiante con la pagina superiore color verde ramarro. L’uva, dalla produzione costante e decisamente buona, matura nella terza epoca (seconda metà di settembre). L’uva Ribolla Gialla a Doc Collio viene vinificata dalla Cantina Produttori Cormòns con la tecnica della fermentazione in bianco a temperatura controllata, con procedimenti brevettati che consentono, con la macerazione a freddo, di estrarre intatte le sostanze antiossidanti contenute nelle bucce degli acini e di esaltare al massimo grado profumi e abboccato. Il vino viene quindi affinato in grandi botti di legno di quercia di tre essenze diverse. Vitigno di antichissima origine, forse era l’antico “Avola” coltivato dai Romani. Da secoli impiantato sulle colline eoceniche del Goriziano, è stato il vitigno più diffuso della zona. Il vino, dal fresco sapore d’acacia, era molto apprezzato dalla nobiltà austriaca e fu anche inviato, graditissimo, alla corte dello Zar. Erano piene di Ribolla pure le “do bote de vin” donate dal Senato veneziano all’imperatore Carlo V, che dicono le cronache, “le gradì assai”. Un tempo lo si beveva dolce e mostoso. Ma il meglio questo vino lo dà perfettamente secco: così raggiunge altissimi livelli di eleganza. Godibilissimo, è caratterizzato da una sensazione immediata di freschezza e vivacità, accentuata da un delizioso sentore di limone. |
Prezzo: € 10,89 (IVA inc.) |
Per tutti gli amanti della Buona Cucina una vetrina di ricette tradizionali e innovative.
La voglia di condividere le proprie esperienze culinarie e perchè no, di vita vissuta, con gli amici della rete.
Prendiamoci un momento per mangiare qualcosa insieme e brindare alla nostra . . .
sabato 15 settembre 2012
Cormòns Collio Ribolla Gialla
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento