Dopo cena, un momento di relax, una grappa dall'aroma delicato e seducente.
"Il Bacio delle Muse" Grappa Riserva distillata in purezza da vinacce selezionate.
Invecchiata per più di 18 mesi in fusti di rovere, è una grappa morbida e aromatica.
70 cl ITALIA 40% vol
Prezzo da € 25,00 a € 32,00
SEGNI DISTINTIVI
L'armonia degli aromi, la ricerca di essenze preziose, la selezione di materie prime di eccellente qualità unite al costante controllo delle fasi di lavorazione, sono i valori della Marcati e ne fanno un punto di riferimento per un mercato sempre più esigente e selettivo.
IL LABORATORIO ARTIGIANALE
Nel 1919 i fratelli Pietro e Luigi Marcati iniziano la loro attività nella farmacia di famiglia che ben presto diventa il loro primo laboratorio artigianale. Ben presto i prodotti si fanno conoscere ed apprezzare, aumenta la produzione e nel 1929 nasce a Verona la prima vera sede industriale che andrà distrutta nel corso della seconda guerra mondiale. Dopo la rinascita post-bellica la crescita dell'azienda è continua e durante gli anni ottanta inizia ad esportare dapprima in Europa ed in seguito nei diversi continenti.
DAL RICETTARIO DI PIETRO MARCATI
Antiche ricette di preziosi infusi e delicati liquori sono racchiusi nel vecchio ricettario che il signor Pietro ha creato e continuamente aggiornato, a partire dagli anni Venti. Le ricette raccontano tutta l'esperienza e la passione di chi ha saputo individuare, dosare e amalgamare gli ingredienti per creare pregiate ed esclusive formulazioni. Ancora oggi quel ricettario è una fonte per la produzione della Marcati che è riuscita a mantenere il suo carattere di originalità artigianale integrato con la ricerca e la sperimentazione.
La Tenuta Marcati
La Famiglia Marcati possiede a Mizzole l'omonima Tenuta che vanta otto ettari di vigneto coltivato con i vitigni tradizionali della vallata.Il Veneto è una delle regioni d'Italia maggiormente legate alla viticoltura di qualità. Verona e la Valpolicella ne sono un particolare esempio.
Dalla Valpolicella si irraggiano verso est delle dolci vallate, fra cui la Val Squaranto. A Mizzole, antico borgo, la famiglia Marcati possiede da oltre un secolo una antica casa padronale e un vigneto coltivato con i vitigni tradizionali della vallata. Recentemente il vitigno è stato reimpiantato.
Il nuovo sistema di allevamento è il Guyot che predilige basse rese per ettaro a vantaggio di una indiscussa qualità.
Nessun commento:
Posta un commento