Mi piace avere delle ricercatezze alimentari in casa che in ogni occasione trasformano un antipasto qualsiasi in un raffinato appetizer da buongustai. Ottimo sui formaggi, stagionati, freschi e cremosi
Marmellata di Peperoncini
Tempo di preparazione: 120' circa
INGREDIENTI:
Peperoncini freschi,
Zucchero
PROCEDIMENTO:
Lava i peperoncini, togli i semi (che resterebbero duri) e taglia i peperoncini in piccoli pezzi.
Aggiungi zucchero per una quantità pari al 50%
dei peperoncini.
(Esempio: 500 grammi di peperoncini e 250 grammi di zucchero).
Metti il tutto in una
piccola pentola di acciaio con il fondo alto.
Fai cuocere il tutto a fuoco bassissimo con il coperchio
per almeno un' ora, quindi trita il composto con un frullatore ad
immersione (mini pimer).
Lascia il composto frullato sul fuoco fino ad ottenere una salsa molto
cremosa.
La marmellata di peperoncino va invasata a caldo in
piccoli barattoli che una volta chiusi vanno bolliti nuovamente in acqua per 30' in un pentolino con un pezzo di stoffa sul fondo per evitare che i barattoli poggino direttamente sul metallo; questo procedimento permette una più lunga conservazione.
Una volta aperta la marmellata di peperoncino va
conservata in frigorifero.
Nessun commento:
Posta un commento