(Questa ricetta fa parte dell'archivio di mio zio Alberto)
Tempo di Preparazione: 60' + Tempo di raffreddamento
(per 8/10 persone)
INGREDIENTI:
200 g mandorle non pelate
500 g farina
16 g lievito in polvere (1 bustina)
2 uova intere (medie)
3 tuorli d'uovo
400 g zucchero
50 g burro
Vinsanto 1 bicchierino
Sale 1 pizzico
PER LA DORATURA:
1 uovo intero (medio)
PROCEDIMENTO:
Tosta leggermente le mandorle in forno preriscaldato a 180° per 5' su un foglio di carta da forno.
Metti in una ciotola grande le 2 uova intere, i 3 tuorli e lo zucchero.
Aggiungi la farina setacciata un po' alla volta, il sale, il burro, il Vinsanto, le mandorle ed infine il lievito.
Prepara dei filoncini schiacciati, larghi 2 dita e alti 1cm e disponili sulla teglia su di un foglio di carta da forno distanziati perchè in cottura cresceranno.
Spennella i filoncini con l'uovo intero sbattuto, anche sui lati, e inforna per 15'/20' in forno preriscaldato a 180°.
Estrai i filoncini dal forno e affettali con il caratteristico taglio obliquo, all'incirca ogni cm.
Disponi le fettine nuovamente sulla carta da forno e infornale nuovamente, falle colorire leggermente, 5' per lato.
Sfornali e lasciali raffreddare.
Metti in una ciotola grande le 2 uova intere, i 3 tuorli e lo zucchero.
Aggiungi la farina setacciata un po' alla volta, il sale, il burro, il Vinsanto, le mandorle ed infine il lievito.
Prepara dei filoncini schiacciati, larghi 2 dita e alti 1cm e disponili sulla teglia su di un foglio di carta da forno distanziati perchè in cottura cresceranno.
Spennella i filoncini con l'uovo intero sbattuto, anche sui lati, e inforna per 15'/20' in forno preriscaldato a 180°.
Estrai i filoncini dal forno e affettali con il caratteristico taglio obliquo, all'incirca ogni cm.
Disponi le fettine nuovamente sulla carta da forno e infornale nuovamente, falle colorire leggermente, 5' per lato.
Sfornali e lasciali raffreddare.
ATTREZZI:
Ciotola grande, teglia o leccarda, carta da forno, tagliere e coltello, cucchiaio.
Ciotola grande, teglia o leccarda, carta da forno, tagliere e coltello, cucchiaio.
IMPIATTAMENTO: Servili con del Vinsanto, su un'alzata di vetro e conservali se ne hai una in una scatola di latta, si conserveranno a lungo.
Nessun commento:
Posta un commento