Per Halloween non possiamo non cucinare la zucca, e visto il freddo e la pioggia che ci affliggono in questi giorni, perchè non scaldarci con una vellutata?!
Vellutata di zucca e patate
Tempo di Preparazione: 60'
INGREDIENTI:
(per 4 persone)
500 Zucca (peso già pulita)
300 Patate
Sale qb
1/2 Cipolla
1 Lt Brodo vegetale
4 cucchiai olio EVO
2 foglie di basilico
1 peperoncino piccolo
1 cucchiaino di erba cipollina tagliata a rondelle piccole
Noce moscata
Noce moscata
Pepe rosa (facoltativo)
PER ACCOMPAGNARE LA VELLUTATA:
Fettine di pane
Aglio
Olio EVO
Sale qb
PROCEDIMENTO:
Pulisci la zucca, (elimina la scorza e i filamenti interni e tagliala a dadini di un paio di cm.).
Pulisci la zucca, (elimina la scorza e i filamenti interni e tagliala a dadini di un paio di cm.).
Sbuccia le patate. lavale e tagliale a grossi pezzi.
In una casseruola a fondo pesante fai riscaldare un cucchiaio di olio e a fuoco basso fai appassire la cipolla tritata finemente mescolando spesso fino a quando sarà quasi trasparente.
Rialza la fiamma unisci i dadoni di zucca, sale, pepe rosa (facoltativo) e una grattatina di noce moscata e fai insaporire per qualche minuto.
Bagna con il brodo bollente, aggiungi i pezzi di patata e lascia sobbollire per circa trenta minuti o fino a quando la patata e la zucca non saranno ben cotte.
Frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Rimetti sul fuoco e quando riprende a bollire spegni e aggiungi un filo d'olio EVO a crudo.
Spolvera con il Parmigiano Reggiano e servi calda.
Rialza la fiamma unisci i dadoni di zucca, sale, pepe rosa (facoltativo) e una grattatina di noce moscata e fai insaporire per qualche minuto.
Bagna con il brodo bollente, aggiungi i pezzi di patata e lascia sobbollire per circa trenta minuti o fino a quando la patata e la zucca non saranno ben cotte.
Frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Rimetti sul fuoco e quando riprende a bollire spegni e aggiungi un filo d'olio EVO a crudo.
Spolvera con il Parmigiano Reggiano e servi calda.
ATTREZZI:
Padella grande o wok, cucchiaio o paletta, ciotola grande, tagliere e coltello, cucchiaino.
IMPIATTAMENTO: Servi con dei crostini di pane bruscati al forno con olio EVO qb, aglio qb e sale qb.
Nessun commento:
Posta un commento